-
- La coesione sociale nella prospettiva del diritto internazionale e dell’Unione europea. Diritti umani, ambiente, attori economici e strumenti finanziari, 10 e 11 aprile 2025, ore 14:30, Torino – Locandina
- The Prophets of European Integration and the Rise of Inter-Institutional Litigation, 11 aprile 2025 ore 16:00, Torino – Locandina
- Migrazione e religione in società multiculturali,14 aprile 2025 ore 11:00, Forlì – Locandina
- In defence of international humanitarian law, 14 aprile 2025 ore 14:30 Torino, MIlano e online. Evento patrocinato dal gruppo di interesse su Diritto internazionale e conflitti armati – Locandina – Per registrare la propria presenza e partecipare da remoto
- The WTO as Major Driver of Sustainable Development and its Reform Process, 15 aprile 2025 ore 9:00, Bologna. Evento patrocinato dal Gruppo di interesse della SIDI su Diritto internazionale dell’economia – Locandina – Per seguire da remoto (Teams)
- Call for abstracts “The European Union as a world leader in the transition to sustainability” Deadline 15 aprile 2025 – Call for abstracts
- La Convenzione delle Nazioni Unite sul Cybercrime: quali implicazioni per il diritto internazionale?, 16 maggio 2025, ore 10:30, Padova – Locandina
- The European Union and international law in times of Trump II, 16 aprile 2025 ore 14:30, Milano e online – Locandina – Per seguire l’evento da remoto (Vimeo)
- Call for papers “La tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea“. Deadline 17 aprile 2025. – Call for papers
- Quale inclusione per i migranti? Prospettive giuridiche multilivello, 22 – 24 aprile 2025, Bari e online – Locandina – Per seguire da remoto (Zoom)
- Call for Abstracts “Narratives in International Courts and Tribunals”. Deadline 30 aprile 2025 – Call for abstracts
- Call for Engaged Listeners “International law in the quest for truth on the battlefield“, 4 luglio 2025, Milano. Deadline 30 aprile 2025 – Call for Engaged
- Call for papers “(De)constructing Gender in International Judicial Discourse: Actors, Norms and Practices”. Deadline 7 maggio 2025 – Call for abstracts
- War, Peace and International Arbitration, 8-9 maggio 2025 ore 11:00, Milano – Locandina – Per registrare la propria partecipazione
- Energia, sviluppo sostenibile e sicurezza nazionale: nuove sfide e prospettive alla luce del Diritto internazionale e del Diritto dell’UE, 16 maggio 2025 ore 9:30, Roma e online – Locandina – Per partecipare in presenza, registrarsi a: adesioni.eventi@unimercatorum.it – Per partecipare da remoto (Zoom)
- La Convenzione delle Nazioni Unite sul Cybercrime: quali implicazioni per il diritto internazionale?, 16 maggio 2025, ore 10:30, Padova – Locandina
- La tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea, 16 e 17 maggio 2025 ore 15:00, Cosenza – Locandina – Per registrare la propria partecipazione
- Cultural diversity and human rights law, 21 maggio 2025 ore 9:30, Milano. Evento organizzato in collaborazione con il Gruppo di Interesse su diversità culturale e diritto
internazionale ed europeo – Locandina – Per registrarsi all’evento: costanza.rizzetto@unimi.it - Il riconoscimento dello status di cittadino italiano per discendenza nelle sue molteplici dimensioni, 23 maggio 2025, ore 9:45, Pavia – Locandina – Per registrare la proprio presenza scrivere entro il 13 maggio a: federica.sartori03@universitadipavia.it
- Call for abstracts “XXII Incontro di studio tra giovani studiosi delle materie internazionalistiche“, 4 e 5 dicembre 2025, Ferrara. Deadline 22 giugno 2025 – Call for abstracts