Contributi su alcuni casi di attualità in materia di tutela internazionale dei diritti umani in corso di pubblicazione nella Rivista Diritti umani e diritto internazionale.
vedi anche la sezione “Riviste” >>
Vol. 18 n. 3 2024
Vol. 18 n. 2 2024
- Sui possibili effetti dirompenti del contenzioso interstatale per violazione di obblighi solidali: il caso Nicaragua c. Germania di fronte alla Corte internazionale di giustizia – Eugenio Carli
- Lasciate ogni speranza, o voi che… sperate di entrare. Osservazioni a margine
dell’intesa Italia-Albania – Adele Del Guercio
Vol. 18 n. 1 2024
Vol. 17 n. 3 2023
– Tutela dei diritti umani e lotta al cambiamento climatico: il caso Torres Strait
Islanders dinanzi al Comitato dei diritti umani – Carlotta Cerretelli– L’accesso al ricongiungimento familiare per i titolari di protezione sussidiaria nel
caso M.T. e al. dinanzi alla Corte europea dei diritti umani – Laura Salvadego– EU-US Data Privacy Framework: Much Ado About Nothing? – Alfredo Terrasi
Vol. 17 n. 2 2023
Vol. 17 n. 1 2023
Vol. 16 n. 3 2022
Vol. 16 n. 2 2022
– La Corte di giustizia nella sala degli specchi: il principio di indipendenza giudiziaria
tra art. 267 TFUE, art. 47 della Carta e art. 19 TUE – Marco Fisicaro– La Corte di giustizia dell’Unione europea e le misure restrittive individuali: quale
standard of review per la libertà d’espressione? – Matteo SarzoVol. 16 n. 1 2022
Vol. 16 n. 3 2021
– Immunità degli Stati dalla giurisdizione e negoziazioni fra Stati: sulla vicenda delle
comfort women coreane – Alessandro Bufalini– Mater (non) semper certa est! L’impasse sulla verità biologica nella sentenza D. c. Francia della Corte europea – Olivia Lopes Pegna
– Respingimenti a catena e tutela cautelare del diritto d’asilo. Le ordinanze del Tribunale di Roma sulle ‘riammissioni informali’ in Slovenia – Martina Sardo
Vol. 15 n. 2 2021
–‘Buoni’ e ‘cattivi’ alle frontiere terrestri: la progressiva definizione del divieto di espulsioni collettive a margine della sentenza M.K. – Anna Fazzini
– La giurisdizione della Corte penale internazionale sul Territorio Palestinese Occupato e la statualità della Palestina – Raffaella Nigro
– The Use of Boycott as a Tool to Protect Fundamental Norms of International Law: the Baldassi Decision – Andrea Longo
Vol. 15 n. 1 2021
– Viaggi internazionali ai tempi del COVID-19: quale ruolo per il diritto internazionale? – Alessio Azzariti
– La pianificazione governativa in tema di cambiamento climatico dinanzi alla Corte suprema irlandese – Michele Corleto
– La Corte penale internazionale,gli ‘interessi della giustizia’e la situazione afghana: sulla sentenza della Camera d’appello del 5 marzo 2020 – Giuliana MarinoVol. 14 n. 3 2020
– Finanziare i rimpatri forzati in Libia è legittimo? Sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 4569 del 15 luglio 2020 – Antonio Marchesi
– CEDU e cambiamento climatico, nella decisione della Corte Suprema dei Paesi Bassi nel caso Urgenda – Federica Passarini
– Diritti del consumatore e diritto all’autodeterminazione dei popoli: la sentenza della Corte di giustizia UE nel caso Psagot – Susanna VillaniVol. 14 n. 2 2020
– Le restrizioni delle esportazioni di dispositivi di protezione individuale ai tempi del COVID-19: diritto OMC, tutela della salute pubblica e solidarietà internazionale – Angelica Bonfanti
– Non-refoulement of Climate Change Migrants: Individual Human Rights Protection or ‘Responsibility to Protect’? The Teitiota Case Before the Human Rights Committee – Amina Maneggia
– Il risk assessment in materia di richieste di asilo: modelli di valutazione a confronto
nel caso N.A. c. Finlandia – Maria Manuela PappalardoVol. 14 n. 1 2020
– Il diritto internazionale ai tempi del (nuovo) Coronavirus: prime considerazioni sulla recente epidemia di ‘COVID-19’ – Concetta Maria Pontecorvo
– Occasioni mancate: il bilanciamento tra diritto alla vita familiare e best interest of the child, e la rappresentanza del minore nella sentenza Strand Lobben – Lorenzo Acconciamessa
– Violazioni conseguenti all’attuazione della Dichiarazione UE-Turchia e giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani sugli hotspots greci: la sentenza Kaak – Anna LiguoriVol. 13 n. 3 2019
– Genocidio coloniale e responsabilità dello Stato – Andrea Caligiuri
– Clausole di esclusione del riconoscimento dello status di rifugiato, principio di non refoulement ed incidenza delle pronunce di un tribunale penale internazionale in una recente sentenza del Consiglio di Stato francese – Maura Marchegiani
– La violenza sessuale contro le donne come tortura nella giurisprudenza della Corte Interamericana dei diritti umani – Rachele Marconi
– Viola n. 2: la mancata collaborazione quale automatismo legislativo, lesivo della dignità dell'”ergastolano ostativo” – Francesco ViggianiVol. 13 n. 2 2019
– Corte penale internazionale e identificazione della norma sul divieto di amnistia per i responsabili di crimini contro l’umanità – Andrea Caligiuri
– Pesca sostenibile, Unione europea e Marocco: la sentenza della Corte di giustizia e le conseguenze per il popolo ‘Saharawi’ e la sua autodeterminazione – Ilaria Infante
– Presunzione di innocenza e rimedio effettivo: osservazioni brevi (ma di ampio respiro) a margine dei casi Maslarova e Lolov – Diego Mauri
– Il primo (timido) parere consultivo della Corte europea dei diritti umani: ancora tante questioni aperte sulla gestazione per altri – Ludovica PoliVol. 13 n. 1 2019
– Comitato ONU contro la tortura e rinvii “Dublino” dalla Svizzera verso l’Italia – Lucia della Torre
– Il caso Cappato e la questione della dignità nel morire dinanzi alla Corte costituzionale – Ludovica Poli
– Diritto di accedere alla giustizia, esigenze di politica giudiziaria e mancata esecuzione di sentenze “pilota” della Corte europea dei diritti umani: il caso Burmych – Laura SalvadegoVol. 12 n. 3 2018
– Diritto di accesso a un giudice e giurisdizione civile universale dinanzi alla Corte europea dei diritti umani – Cecilia De Marziis
– La sentenza G.I.E.M. e il confronto tra la Corte europea dei diritti umani e le corti nazionali – Cristina Renghini
– Il diritto al ne bis in idem e il doppio binario sanzionatorio: alcune riflessioni a margine della sentenza Garlsson Real Estate – Brigida VaresanoVol. 12 n. 2 2018
Vol. 12 n. 1 2018
Vol. 11 n. 3 2017
– La Corte europea dei diritti umani e l’applicazione del principio dell’abuso del diritto nei casi di hate speech – Marina Castellaneta
– Infondatezza manifesta… ma solo per alcuni: riflessioni a margine del caso Charlie Gard – Ludovica Poli
– La condizionalità di fronte alla Corte di giustizia – Alberto MiglioVol. 11 n. 2 2017
– Visti umanitari e protezione internazionale: così vicini così lontani – Chiara Favilli
– Nuove forme di schiavitù al vaglio della Corte europea dei diritti umani: lo sfruttamento dei braccianti nel caso Chowdury – Elena Corcione
– Garanzie procedurali derivanti dall’art. 4 del Protocollo n. 4 CEDU: il caso Khlaifia – Alessia Iolanda MatontiVol. 11 n. 1 2017
– Il Muslim Ban di Trump alla luce del diritto internazionale – Anna Liguori
– Una questione pregiudiziale al quadrato… o forse al cubo: sull’ordinanza n. 24/2017 della Corte costituzionale – Roberta Calvano
– Note a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale sul caso Taricco: l’effetto delle norme dei trattati istitutivi dell’UE sulla legge penale sostanziale italiana – Alfredo TerrasiVol. 10 n. 3 2016
– La recente giurisprudenza costituzionale russa sui rapporti tra Convenzione europea dei diritti umani e ordinamento interno – Andrea Caligiuri
– La Corte di Cassazione e l’interpretazione del principio di ne bis in idem alla luce della Convenzione europea dei diritti umani – Federica Musso
– “Ravvicinamento” dello status di immigrato regolare e di cittadino europeo nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rossana PalladinoVol. 10 n. 2 2016
– La cooperazione UE-Turchia per contenere il flusso dei migranti e richiedenti asilo: obiettivo riuscito? – Chiara Favilli
– Gli obblighi in materia di protezione dei diritti fondamentali come limite all’esecuzione del mandato di arresto europeo: La sentenza Aranyosi e Căldăraru – Nicole Lazzerini
– Sul diritto di scegliere la residenza per i beneficiari dello status di protezione sussidiaria: profili evolutivi e aspetti problematici nell’approccio della Corte di giustizia – Loris MarottiVol. 10 n. 1 2016
– La risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 2249 (2015) e la legittimità dell’uso della forza contro l’ISIS in base al diritto internazionale – Raffaella Nigro
– Genocidio e processi di liberazione nazionale nella sentenza Vasiliauskas della Corte europea dei diritti umani – Amina Maneggia
– Diritti umani e politiche dell’Unione europea in materia commerciale e di investimenti stranieri: la comunicazione Commercio per tutti, tra regionalismo e multilateralismo economico – Angelica BonfantiVol. 9 n. 3 2015
– Il genocidio armeno (non) passa in giudicato: in margine al caso Perinçek – Giulia Borgna
– La Commissione verità e riconciliazione del Canada e la riscoperta del concetto di “genocidio culturale” – Andrea Caligiuri
– La responsabilità degli Internet service providers e la Convenzione europea dei diritti umani: il caso Delfi AS – Raffaella NigroVol. 9 n. 2 2015
– La libera circolazione dei cittadini europei economicamente inattivi tra principio di non discriminazione e tutela dei sistemi nazionali di welfare – Maria Eugenia Bartoloni
– Il riconoscimento giuridico dell’identità di genere delle persone transgender, tra sterilizzazione imposta e diritto all’autodeterminazione. Il caso Y.Y. c. Turchia e le cautele della Corte europea – Adele Del Guercio
– Sull’imparzialità dei membri delle Commissioni d’inchiesta istituite dal Consiglio dei diritti umani – Marco Longobardo
– “Mercificazione” dell’istruzione e salvaguardia del diritto all’educazione nei recenti Rapporti del Relatore speciale sul diritto all’istruzione – Marianna PaceVol. 9 n. 1 2015
– Il caso Reverberi e gli attuali limiti della collaborazione italiana alla punizione di crimini internazionali – Antonio Marchesi
– Il ricorso a garanzie individuali nell’ambito dei c.d. “trasferimenti Dublino”: ancora sul caso Tarakhel – Serena Bolognese
– La “derogabilità” del “sistema Dublino” dell’UE nella sentenza Tarakhel della Corte europea: dalle “deficienze sistemiche” ai “seri dubbi sulle attuali capacità del sistema” italiano di accoglienza – Rossana Palladino
– La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell’epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale – Ludovica PoliVol. 8 n. 3 2014
– Ancora sulla sentenza del 10 giugno 2014, n. 162, della Corte costituzionale. La fecondazione eterologa tra margine d’apprezzamento e vincolo di interpretazione conforme alla Convenzione europea – Rosario Sapienza
– La cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea con Paesi terzi: da politica contro la povertà a cooperazione globale? – Maria Eugenia Bartoloni
– Public Morals, Animal Welfare and Indigenous Peoples vs. International Trade Law? – The EC – Seal Products Case – Marco Citelli
– Il limite degli obblighi internazionali tra funzione ermeneutica e residualità a margine della sentenza del 10 giugno 2014, n. 162 – Angela CossiriVol. 8 n. 2 2014
– Violazione del divieto di uso della forza, aggressione o attacco armato in relazione all’intervento militare della Russia in Crimea? – Maurizio Arcari
– Crisi in Crimea, referendum ed autodeterminazione dei popoli – Antonello Tancredi
– Le reazioni alla ‘sottrazione’ della Crimea all’Ucraina. Quali garanzie del diritto internazionale di fronte a gravi illeciti imputati a grandi potenze? – Emanuele Cimiotta
– Il nuovo Protocollo di pesca tra Unione europea e Marocco e i diritti del popolo sahrawi sulle risorse naturali – Enrico MilanoVol. 8 n. 1 2014
– L’ingresso dei cittadini turchi nell’Unione europea al tempo della sentenza Demirkan – Emanuela Pistoia
– Trasmissione del cognome e parità di genere: sulla sentenza Cusan e Fazzo c. Italia e sulle prospettive della sua esecuzione nell’ordinamento interno – Cesare Pitea
– Unioni civili registrate e discriminazione fondata sull’orientamento sessuale: il caso Vallianatos – Delia RudanVol. 7 n. 3 2013
– Convenzione europea dei diritti umani e problemi di costituzionalità della legge elettorale italiana – Massimo Starita
– Riformare la legge elettorale per via giudiziaria? Un’indebita richiesta di “supplenza” alla Corte costituzionale, di fronte all’ennesima disfatta della politica – Enrico Grosso
Vol. 7 n. 2 2013
– La natura del divieto di detenzione arbitraria secondo il Working Group on Arbitrary Detention del Consiglio dei diritti umani – Alessandro Bufalini
– L’ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e il principio del ne bis in idem – Stefano Montaldo
– Le Camere africane straordinarie in seno alle corti senegalesi: un esempio di giurisdizione penale particolare? – Federica Musso
– Il regime delle deroghe ammesse nella Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli in una recente sentenza della Corte di giustizia dell’ECOWAS: il caso Gbagbo – Laura SalvadegoVol. 7 n. 1 2013
Tutela dei diritti fondamentali e basi giuridiche di sanzioni UE nei confronti di persone, o enti non statali, collegati con attività terroristiche – Maria Eugenia Bartoloni
Sfruttamento delle risorse naturali e diritto di consultazione delle popolazioni indigene nella recente giurisprudenza della Corte Interamericana dei diritti dell’uomo – Marco Fasciglione
Carta sociale europea e riforme strutturali del mercato del lavoro in tempi di crisi economica – Lorenza Mola
Mandato d’arresto europeo, principio del reciproco riconoscimento e diritti del condannato – Stefano MontaldoVol. 6 n. 3 2012
Corte penale internazionale e accettazione della giurisdizione da parte della Palestina: incompetenza o subalternità al Consiglio di sicurezza? – Emanuele Cimiotta
La sentenza della Corte europea dei diritti umani nel caso Mouvement Raëlien Suisse: verso il riconoscimento di un diritto di censura? – Raffaella Nigro
Sul diritto di voto dei condannati e dei detenuti: il dilemma tra giustizia ‘individuale’ e giustizia ‘costituzionale’ dinanzi alla Grande Camera della Corte europea – Cesare PiteaVol. 6 n. 2 2012
The ECHR and the Nagorno-Karabakh Conflict – Applications Concerning ‘Historical Situations’ and the Difficult Quest for Legal Certainty – Serena Forlati
Le ‘misure di austerità’ adottate dalla Grecia davanti al Comitato europeo dei diritti sociali – Lorenza Mola
La condanna dei ‘respingimenti’ operati dall’Italia verso la Libia da parte della Corte europea dei diritti umani: molte luci e qualche ombra – Nicola Napoletano
Invenzioni biotecnologiche e tutela dell’ordine pubblico e della morale – Simone VezzaniVol. 6 n. 1 2012
Violenza contro le donne e violenza domestica nella nuova Convenzione del Consiglio d’Europa – Adriana Di Stefano
Il diritto di fondare una famiglia, la fecondazione assistita e i … passi indietro della Grande Camera della Corte europea dei diritti umani – Alessandra Viviani
L’applicazione extraterritoriale del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali: i Principi di Maastricht del 2011 – Annamaria ViterboVol. 5 n. 3 2011
Vol. 5 n. 2 2011
Amministrazione territoriale in Kosovo e tutela dei diritti umani: il parere della Commissione di Venezia – Ivan Ingravallo
Immunità degli Stati e danni psicologici subiti dai familiari di vittime di gravi violazioni dei diritti umani all’estero: la decisione Kazemi della Corte superiore del Quebec – Riccardo Pavoni
Il divieto di aborto innanzi alla Corte europea dei diritti umani, tra obblighi positivi e negativi – Alfredo TerrasiVol. 5 n. 1 2011
Immigrazione clandestina, zona contigua e Cassazione italiana: il mistero si infittisce – Gemma Andreone
Parigi e Strasburgo ancora a confronto con veli e turbanti – Cristina Campiglio
Il ritardato pagamento degli indennizzi per la durata irragionevole dei processi: una violazione strutturale destinata a restare tale? – Cecilia Sanna
Corte europea dei diritti umani e Tribunale internazionale del diritto del mare: il caso Mangouras – Seline TrevisanutVol. 4 n. 3 2010
Il divieto di fecondazione eterologa all’esame della Corte europea dei diritti umani – Cristina Campiglio
Misure cautelari adottate dalla Corte europea dei diritti umani e ordinamento italiano – Serena Forlati
La tutela delle coppie omosessuali nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: il caso Schalk e Kopf – Chiara Ragni
Il giudice amministrativo e l’applicabilità diretta della CEDU all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona – Alfredo Terrasi
Cellule staminali da embrione umano e fondi pubblici per la ricerca scientifica – Alessandra VivianiVol. 4 n. 2 2010
La situazione in Bosnia-Erzegovina e il bilanciamento tra pace e diritti umani nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo – Andrea Caligiuri
Regolamento Dublino II e clausola di sovranità: il caso greco dinanzi all’Alto Commissariato per i rifugiati – Maura Marchegiani
Sviluppo psicofisico del minore e controllo dell’immigrazione clandestina: il bilanciamento operato dalla Corte di cassazione – Francesca De Vittor
La detenzione amministrativa dei migranti e dei richiedenti asilo nella giurisprudenza della Corte europea per i diritti umani: dal caso Mubilanzila al caso Muskhadzhiyeva – Marco PertileVol. 4 n. 1 2010
Il “Rapporto Goldstone” sull’operazione “Piombo fuso” a Gaza – Giulio Bartolini
Donne sulle onde: libertà di espressione, libertà di navigazione o libertà di circolazione? – Irini PapanicolopuluVol. 3 n. 3 2009
Riparazione del danno non patrimoniale in caso di violazione del termine ragionevole del processo: la sentenza della Corte europea nel caso Simaldone – Angelo Gitti
Il diritto all’assistenza medica e sociale nella decisione del Comitato europeo dei diritti sociali nel caso European Roma Rights Centre – Ivan Ingravallo
Chiusura di Guantanamo e trasferimento dei detetenuti: la prospettiva europea – Maura Marchegiani
Situazione carceraria e divieto di tortura: il caso Sulejmanovic dinanzi alla Corte europea dei diritti umani – Alessandra Di Perna
Ancora sui rapporti tra ONU e CE in materia di lotta al terrorismo e tutela dei diritti fondamentali: la sentenza del Tribunale di primo grado nel caso Othman – Pasquale PirroneVol. 3 n. 2 2009
Lotta al terrorismo internazionale e deroghe alla CEDU di fronte alla Corte europea dei diritti umani – Milena Costas Trascasas
Il caso di “Punta Perotti” di fronte alla Corte europea dei diritti umani – Alessandra di Perna
La derogabilità della norma sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione in caso di crimini internazionali: la decisione della Corte di Cassazione sulla strage di Civitavella della Chiana – Micaela Frulli
Diritti delle popolazioni indigene e controllo sulle operazioni della Banca mondiale in alcune recenti decisioni del Panel di ispezione – Enzamaria Tramontana
Responsabilità sociale d’impresa e violazioni dei diritti umani, alla luce delle Linee guida OCSE per le imprese multinazionali – Angelica BonfantiVol. 3 n. 1 2009
Guerra partigiana, diritto umanitario e irretroattività del diritto penale ai sensi della Convenzione europea dei diritti umani – Latizia Cinti
Il caso Lubanga ed il diritto ad un equo processo: i primi passi (falsi) della Corte penale internazionale – Gabriele Della Morte
Luci e ombre del rapporto di fine mandato del Rappresentante speciale delle Nazioni unite su diritti umani e imprese – Marco Fasciglione
La Corte Suprema di Israele e la detenzione dei “combattenti illegittimi” in tempo di guerra – Stefano Silingardi
Lotta al traffico di sostanze stupefacenti e tutela dei diritti umani in mare: il caso Medvedyev dinanzi ala Corte europea dei diritti umani – Seline TrevisanutVol. 2 n. 3 2008
Immunità degli Stati dalla giurisdizione e risarcimento del danno per violazione dei diritti fondamentali: il caso Mantelli – Francesca De Vittor
La Convenzione sulle munizioni a grappolo: fra esigenze umanitarie e necessità militare – Tommaso Di Ruzza
La crisi alimentare mondiale e il diritto al cibo nelle conclusioni della FAO High-Level Conference on World Food Security – Adriana Di Stefano
Norme sull’efficacia delle decisioni straniere e immunità degli Stati dalla giurisdizione civile, in caso di violazioni gravi dei diritti dell’uomo – Pietro Franzina
Il ripristino dell’habeas corpus a favore dei nemici combattenti detenuti a Guantanamo – Nicola NapoletanoVol. 2 n. 2 2008
Occupazione britannica dell’Irak e tutela dei diritti dell’uomo: il caso Al Jedda dinanzi alla Camera dei Lords – Rosario Sapienza
Ancora sul dibattito sollevato dallo Studio del Comitato internazionale di Croce Rossa sul diritto umanitario consuetudinario: la risposta di J.-M. Henckaerts all’amministrazione statunitense – Marco Pertile
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite invita gli Stati a stabilire una moratoria delle esecuzioni capitali – Antonio Marchesi
Quasi cum conscio domino: la complicità (aiding and abetting) delle società transnazionali nell’apartheid in Sudafrica – Marco Fasciglione
Diritto ad un ricorso effettivo e procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato: la sospensione della misura di espulsione – Francesca De VittorVol. 2 n. 1 2008
In merito alla compatibilità del principio di universalità della giurisdizione penale in materia di genocidio con la Convenzione europea dei diritti umani – Andrea Caligiuri
La codificazione del diritto umanitario da parte del Comitato internazionale della Croce Rossa e le reazioni del Governo statunitense – Marco Pertile
Bond argentini, stato di necessità e diritti individuali nella giurisprudenza costituzionale tedesca – Pietro Pustorino
Restituzione di beni illegittimamente nazionalizzati e immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione – Andrea Saccucci
L’applicazione extraterritoriale dello Human Rights Act: la decisione della Camera dei Lords nel caso Al-Skeini – Rosario Sapienza